Regolamento

Introduzione

9 partecipanti.

La quota di iscrizione è 400€ a squadra, in cui sono compresi i costi di gestione del sito pari a 4 euro a squadra. Il montepremi totale è pertanto pari a 3564 euro.

I crediti massimi spendibili in sede d'asta sono 1000, a cui verranno aggiunti 100 crediti nel mercato di novembre e 200 crediti nel mercato di febbraio. I crediti rimasti vengono cumulati.

Con il solo versamento della quota di iscrizione si ha diritto a costruire una rosa di calciatori composta da 25 giocatori. Ogni squadra potrà a suo piacimento acquistare altri giocatori, superando quindi la soglia dei 25 giocatori, pagando, per ogni nuovo giocatore acquistato, un'ulteriore quota di 30 euro a giocatore. Tali quote, qualora presenti, saranno interamente versate alla squadra che arriverà prima in campionato.

Asta giorno 8 settembre 2024 ore 19:00

I Mercati di riparazione saranno 2:

  • La prima il 17 novembre 2024. Qualora manchi un qualche partecipante si proverà a spostare la data e fissarla in un giorno valido per tutti i partecipanti compreso tra il 17 novembre alle 20:30 e il 21 novembre 2024 alle 20:30, qualora non si trovi un accordo resta valida la data del 17 novembre 2024 alle 20:30.
  • La seconda il 4 febbraio 2025. Qualora manchi un qualche partecipante si proverà a spostare la data e fissarla in un giorno valido per tutti i partecipanti compreso tra il 5 febbraio 2025 alle 20:30 e il 7 febbraio 2025 alle 20:30, qualora non si trovi un accordo resta valida la data del 4 febbraio 2025 alle 20:30.

Premi

Campionato 1° 1500€
Campionato 2° 800€
Campionato 3° 400€
Coppa Campioni 400€
Coppa Italia 200€
Supercoppa 100€
Punteggio Singola Giornata 100€
Clausura 64€

Pagamenti

Ogni partecipante dovrà versare la quota di partecipazione ai tesorieri Mario Raimondo e Angelo Verre. Verranno applicate penalità in punti se non verranno rispettate le scadenze di pagamento. Le indicazioni sono sui tempi di pagamento:

  • 100€ entro l’inizio dell’asta (8 settembre 2024)
  • 100€ entro il mercato di riparazione di novembre 2024
  • 100€ entro il mercato di riparazione di febbraio 2025
  • 100€ entro il 1° marzo 2025

Il partecipante che non rispetterà la scadenza di 100€ alla prima asta non potrà partecipare alla FFEL. Il partecipante che non rispetterà le scadenze verrà penalizzato con dieci punti in classifica campionato per ogni giornata di campionato che sfora dal pagamento dovuto (il provvedimento è retroattivo, giornata di campionato precedente alla data di scadenza). I soldi versati saranno comunicati dagli organizzatori in prossimità delle scadenze e verranno comunicati anche i morosi. Non sono ammessi favoritismi di alcun tipo. Le penalità andranno saldate entro l’ultima giornata di Serie A, pena esclusione dalla prossima FFEL. Eventuali carenze di denaro saranno divise tra tutte le squadre che hanno vinto premi in denaro nelle percentuali di vittoria ricavate dai premi precedentemente indicati.

1. Norme generali

1.1 La stagione

La stagione avrà inizio alla 4ª giornata del campionato di italiano di Serie A e terminerà alla 38ª giornata dello stesso.

1.2 Pubblicazioni di riferimento

  • Ruoli: Gazzetta dello Sport (classic - no trequartista).
  • Fonte voti: Gazzetta dello Sport e Corriere dello Sport.
  • Tabellini (gol, ammonizione, espulsioni): Lega calcio.
  • Assist: Gazzetta dello Sport, sono validi solo quelli di movimento e non quelli da fermo. Se un gol non verrà dato dalla Lega l’assist dato da Gazzetta non verrà preso in considerazione.

1.3 Sito di riferimento

Il sito di riferimento è: https://www.fantacalcio-online.com/ .
Tutto il gioco sarà gestito dal suddetto sito.

1.4 Comunicazione della formazione

La formazione deve essere comunicata prima dell’inizio del primo incontro della giornata sul sito di riferimento della FFEL altrimenti si procederà all’assegnazione della formazione della precedente giornata (se la giornata in questione è la prima si assegnerà un punteggio pari a 60).
Il partecipante che non inserisce la squadra per due giornate di fila obbligherà il primo in campionato in quella data ad inserire la formazione per nome e per conto di colui che non schiera a partire dalla terza giornata in poi (a partire dalla giornata in cui ha iniziato a non inserire la formazione) con in più cambio categorico della password. Al termine delle cinque giornate senza schieramento la fantasquadra sarà inevitabilmente esclusa dalla partecipazione all’anno successivo della FFEL. Qualora il Partecipante avrà interesse a rimettere la squadra sarà nelle sue possibilità inserire la squadra entro 1 ora dalla prima partita che, qualora palesemente in contrasto con il senso di legalità che questa lega si ripromette di avere, potrà essere modificata dal primo in classifica una volta ascoltato l’insindacabile parere degli organizzatori che rilasceranno comunicazione ufficiale in merito o comunque secondo i metodi ritenuti più opportuni sempre dagli organizzatori.

2. Norme d'asta

2.1. Modalità dell'asta

In fase di asta il battitore avrà il compito di tenere tempo e battere sul tavolo (fatidica frase “1-2 e 3”) per l’acquisto dei giocatori. Non sono ammesse ingerenze da parte di nessun partecipante della FFEL. Solo il battitore decreta la fine dell’asta per un singolo giocatore.
I giocatori chiamati seguiranno l’ordine: Portieri-Difensori-Centrocampisti-Attaccanti.

2.2. Mercato di riparazione

Il mercato di riparazione sarà in modalità DINAMICA.
Essendo il mercato Dinamico la chiamata dei giocatori avverrà in maniera libera e non più seguendo l’ordine portieri-difensori-centrocampisti-attaccanti (questo perché se uno decide di togliersi un portiere per prendere un altro giocatore poi deve avere la possibilità di prendersi un altro portiere), e si permetterà ai partecipanti di “liberare giocatori” della propria rosa in corso d’asta e partecipare così all’asta del giocatore chiamato “liberandosi al momento” dei propri giocatori in rosa e recuperando immediatamente i crediti secondo quanto previsto dalle regole in vigore. Il giocatore messo sul mercato viene infatti svincolato a tutti gli effetti ed acquistabile solo al costo dello svincolo + 1 credito.
Facciamo un esempio: La squadra A e la Squadra B hanno la prima 100 crediti disponibili la seconda 50 crediti disponibili. Si chiama Totti, libero sul mercato: La Squadra A chiamo “51” la squadra B si trova che non ha più possibilità di chiamare, allora mette sul mercato Marzoratti pagato 10, recupera quindi 5 crediti (se rientra nei casi di recupero della metà) ed arriva fino a 55. A questo punto la squadra A chiama 56. La Squadra B è obbligata ad immettere sul mercato altri giocatori se vuole continuare a partecipare all’asta, così come fatto per Marzoratti, e recuperare i crediti possibili fino a quando lo ritiene più opportuno e necessario. L’asta finisce quando nessun partecipante supera l’ultima offerta. Marzoratti sarà comunque sul mercato libero, acquistabile da tutti i partecipanti anche dalla squadra B, ma per quest’ultima al prezzo di 6 crediti (5 di svincolo + 1). Nei mercati di riparazione se un calciatore viene svincolato da una Fantasquadra, si recupera il 50% arrotondato per eccesso del costo del giocatore se rimane in Serie A, mentre recupera il 100% se il giocatore in questione lascia la serie A (cessione o rescissione del contratto).

2.3. Scambi

Gli scambi tra squadre sono limitati e possono effettuarsi solamente durante i mercati di riparazione (no asta iniziale), più precisamente subito prima dell'inizio dell’asta e subito dopo, entro le ore 09:00 del giorno successivo dall’inizio del mercato di riparazione. Non è ammesso concedere più tempo oltre all’ora stabilita. Per limitati si intende che ogni squadra può scambiare con altra squadra un numero massimo di 4 giocatori per ogni seduta d’asta, intesi come 4 la somma totale tra quelli scambiati prima e quelli scambiati dopo la seduta d’asta. Resta inteso che si possono scambiare quattro giocatori con ogni squadra.
Gli scambi al termine dei mercati di riparazione potranno riguardare solo i giocatori presenti in rosa prima del mercato in essere.
Si possono scambiare o cedere al mercato libero giocatori oggetto di scambio tra le fantasquadre.

Non sono ammessi scambi palesemente sfavorevoli per una squadra, atti a favorire la controparte.
Gli amministratori delle FFEL giudicheranno se uno scambio sia da ritenersi palesemente sfavorevole oppure no e potranno eventualmente chiedere il parere di tutti i fantallenatori prima di pronunciarsi in un verdetto, dettato da criteri di correttezza e sportività che contraddistingue tale Lega.
I giocatori scambiati tra le squadre assumeranno il valore del giocatore pagato meno.
Si precisa altresì che non sarà possibile cedere o scambiare giocatori dietro pagamento di somme di denaro, questa forma si rifà su quanto detto prima e, cioè che non verranno accettati scambi palesemente effettuati al fine di favorire una delle due controparti.

2.4. Timer chiamata giocatore

In fase di asta, prima della battitura in cui la persona designata, e solo lei senza nessun’altra ingerenza, avrà il compito di eseguire la fatidica frase “1-2 e 3”, in cui al 3 la squadra che ha offerto di più acquisterà il giocatore nominato, si attenderà un tempo pari a: 20 secondi massimo.
Nel caso dell’asta di riparazione in cui possono essere immessi giocatori in dinamico è chiaro che dovrà essere dato il tempo utile agli organizzatori per verificare il ricavato del giocatore immesso sul mercato.

2.5. Time-out

Ogni squadra ha diritto ad un TIME-OUT; chiamando il TIME-OUT la squadra ha un tempo aggiuntivo di 20 secondi per la decisione oltre ai secondi predefiniti.
Ogni squadra ha diritto ad un solo TIME-OUT per ogni ruolo (uno per i portieri, uno per i difensori, uno per i centrocampisti, uno per gli attaccanti) durante l’intera singola asta. I time-out non sono cumulabili nelle diverse aste.

3. Modalità di gioco

3.1. Rosa

La rosa di una Fantasquadra è composta da almeno 25 calciatori, numero di giocatori per ruolo libero. Ogni squadra che vorrà giocatori maggiori di 25 pagherà la somma di 30 euro per ogni giocatore che eccede tale soglia (secondo quanto riportato nel paragrafo “Introduzione” del seguente regolamento).

3.2. Formazione

Dovranno essere schierati undici calciatori titolari nel rispetto dei seguenti moduli:
352 - 343 - 451 - 442 - 433 - 532 - 541 - 631
e 12 giocatori invece potranno essere schierati in panchina senza nessun vincolo di ruolo.

3.3. Sostituzioni

Le sostituzioni possibili sono massimo 5.
Nelle sostituzioni l’ordine della panchina è prioritario rispetto al ruolo.
Se le sostituzioni determinano casi di cambio modulo, saranno considerati i modificatori relativi al nuovo modulo.

3.4. Totale calciatore

Il totale-calciatore di ciascun calciatore è dato dalla media tra Gazzetta dello Sport e Corriere dello Sport e la somma dei Punti-azione. Nel caso in cui una delle due fonti voti non dovesse assegnare un voto al calciatore, quest’ultimo rientra nel caso del Giocatore S.V. o non giudicale e subentrerà il sostituto.
Nel caso in cui un calciatore di movimento sostituisca il portiere, egli ne assumerà interamente il ruolo, con tutto quello che ne consegue dal punto di vista regolamentare.

gol segnato +3
rigore parato +3
rigore segnato +3
assist in movimento +1
assist da fermo 0
ammonizione -0.5
espulsione -1
gol subito -1
rigore subito -1
autogol -2
rigore sbagliato -3

3.5. Totale squadra

Il ‘totale-squadra’ viene dato dalla somma dei totale-calciatore per ciascun calciatore e il mod della difesa.

3.6. Modificatore della difesa

Il modificatore della difesa è un bonus/malus che si calcola solo se il portiere e almeno quattro difensori portano “valore reale” alla squadra. Per “valore reale” si intende il voto dei giornali, oppure il 6 politico, da non confondersi con le riserve di ufficio. Si considerano il voto in pagella del portiere e i tre migliori voti in pagella ottenuti dai difensori (non vanno considerati i bonus e i malus). Si calcola la somma di questi 4 valori.
Per come specificato nel punto 3.7.2 del presente regolamento il modificatore della difesa non vale se il portiere prende una riserva di ufficio o se non ci sono almeno 4 difensori che portano voto reale.
Facciamo degli esempi:

  • SquadraA schiera il 4-3-3 e non gli giocano i portieri e prende il 3 di ufficio in porta: NON vale il modificatore.
  • SquadraB schiera il 4-3-3 e gli giocano solo 3 difensori, il 4° è una riserva d'ufficio (entra un 4): NON vale il modificatore.
  • SquadraC schiera il 5-3-2 e gli giocano solo 4 difensori e una riserva di ufficio (entra un 4): SI, gli vale il modificatore visto che 4 difensori portano il voto reale.
  • SquadraD schiera il 4-3-3 ed un difensore prende il 6 politico (ad esempio partita rinviata per le coppe oppure giocatore ceduti tra squadre di serie A): SI vale il modificatore e viene conteggiato come 6 ai fini del modificatore.
  • SquadraE schiera il 4-3-3 ed il portiere prende il 5 politico: SI vale il modificatore e vale 5 come punteggio portiere, ma 6 ai fini del calcolo del modificatore (vedi paragrafi successivi).

Ottenuta la somma dei 4 giocatori presi in considerazione per il calcolo del modificatore, si otterrà un bonus o un malus in base alla seguente tabella di conversione:

<= 20,00 -5
= 20,25 -4
= 20,50 -4
= 20,75 -3
= 21,00 -3
= 21,25 -3
= 21,50 -2
= 21,75 -2
= 22,00 -2
= 22,25 -1
= 22,50 -1
= 22,75 -1
= 23,00 -0,5
= 23,25 -0,5
= 23,50 -0,5
= 23,75 0
= 24,00 0
= 24,25 0
= 24,50 +1
= 24,75 +1
= 25,00 +1
= 25,25 +2
= 25,50 +2
= 25,75 -+2
= 26,00 +3
= 26,25 +3
= 26,50 +3
= 26,75 +4
= 27,00 +4
= 27,25 +4
= 27,50 +5
= 27,75 +5
28,00 +6

3.7. Casi particolari

Durante un campionato possono verificarsi diversi casi particolari, non tutti contemplati dal Regolamento.
Qui di seguito sono riportati quei casi particolari “noti”. Per i casi non esplicitamente descritti nei paragrafi seguenti, gli organizzatori della FFEL nelle figure di Mario Raimondo, Angelo Verre, Marco Lecis, una volta ascoltato il parere di tutti i partecipanti, emaneranno una decisione finale, insindacabile, nel rispetto di tutti i partecipanti e secondo i criteri di correttezza e sportività che contraddistingue tale Lega.

3.7.1. Calciatore senza voto o non giudicabile

Nel caso in cui un calciatore venga giudicato s.v. o n.g. (quindi almeno una delle due fonti darà s.v. o n.g.), esso verrà considerato assente e dovrà essere sostituito da un calciatore presente tra quelli in panchina. Nel caso in cui ciò non fosse possibile, si applicherà la regola della "Riserva d'ufficio".
Nel caso in cui il calciatore in questione portasse bonus/malus esclusa l’ammonizione (autogol, gol, assist) allora gli verrà assegnato un 6 politico + i bonus/malus.
Nel caso in cui un calciatore che entra in campo venisse espulso allora gli verrà assegnato un 4 (e il totale calciatore sarà 4-1=3). Se viene espulso quando non è mai entrato in campo non prende né voti (4) né malus. Il giocatore per prendere un 4 deve essere entrato in campo (se viene espulso dalla panchina senza aver giocato o viene espulso dalla tribuna o casi simili questo non entra in alcun conteggio).
Nel caso in cui il calciatore in questione venisse semplicemente ammonito allora si procederà direttamente alla sostituzione.

3.7.2. Riserva d'ufficio

Nel caso in cui una squadra non abbia un giocatore di riserva per sostituire un titolare assente oppure giudicato s.v. potrà sostituire tale giocatore assente con la Riserva d'ufficio, il cui Totale calciatore è 4 per i giocatori di movimento e 3 per il portiere, nel rispetto delle 5 sostituzioni. Oltre la quinta sostituzione il totale calciatore è 0 (a meno che non rientra nel caso di partite rinviate/sospese descritte in seguito).

3.7.3. Partite sospese o rinviate

Nel caso in cui una o più partite del campionato di Serie A vengano sospese o rinviate per una qualunque ragione e non vengano pubblicati i voti relativi ai calciatori delle squadre coinvolte negli incontri sospesi, le partite tra fantasquadre in cui figurino tali calciatori verrà risolta in base alle seguenti disposizioni:

  • Le formazioni di quella giornata vengono ‘congelate’ in attesa dei recuperi, non sarà possibile modificarle.
  • Il totale calciatore oltre la quinta sostituzione vale 4 e non 0 per i giocatori di movimento, mentre vale 3 e non 0 per il portiere.
    Tali voti sono da intendersi come riserve di ufficio e quindi, per come più volte segnalato, in caso di riserva d’ufficio secondo determinate condizioni, prima indicate, può non valere il modificatore della difesa.
  • I giocatori oggetto di scambio tra squadre reali avranno 6 come totale calciatore (no bonus e no malus) e continueranno a valere eventuali modificatori della difesa se attuati.
    Esempio: la squadra B mette Maicon in Inter - Siena; la partita viene rinviata e Maicon passa al Siena (o altra squadra di serie A), Maicon avrà voto 6 sia come totale calciatore che come voto per il modificatore, che continuerà a valere.
  • Per i calciatori oggetto di scambio tra fantasquadre ma non soggetti a scambi tra squadre reali si calcolerà il voto più eventuali bonus/malus come da regolamento, ossia prendendo regolarmente il voto.
    Esempio: la squadra A mette Totti, la partita della Roma è rinviata. Prima del recupero la fantasquadra A cede Totti alla fantasquadra B per Lautaro (scambio tra fantasquadre non fra squadre di serie A). La partita si recupera dopo lo scambio fatto tra fantasquadre. Totti prende il voto 6,5 + 3 di bonus per il gol, il punteggio è regolarmente assegnato alla squadra A che lo aveva schierato prima dello scambio ed era regolarmente nella formazione data a suo tempo.
  • Eventuali bonus o malus maturati durante le gare sospese o rinviate e poi riprese dal minuto della sospensione, saranno presi in considerazione ai fini del gioco (tranne che ricadano nel punto precedente).

Se le partite sono sospese o rinviate in una giornata durante la quale si disputano fanta partite di Coppa ad eliminazione diretta (e ci si riferisce solo a partite di Coppa) e i recuperi sono previsti in data posteriore all’inizio della fase successiva della stessa manifestazione, si opera nel seguente modo: a tutti i giocatori appartenenti alle rose delle squadre di Serie A coinvolte nelle partite sospese o rinviate verrà assegnato il 6 per i giocatori di movimento, mentre per il portiere è 6 nel conteggio del modificatore e 5 come totale calciatore. Si precisa che in questo caso, ossia il 6 per tutti i giocatori e 5 per il portiere (che conta 6 per il modificatore) non è da intendersi come riserva di ufficio ma come voto e pertanto continua a valere il modificatore della difesa se attuato dalle fantasquadre in quella giornata.
Nel caso in cui una partita venga sospesa prima del 90’ e vengano assegnati comunque i voti ai calciatori, detti voti non verranno presi in considerazione. Si dovrà quindi attendere, per calcolare il Risultato Finale della partita, che le due vere squadre di Serie A giochino e completino la partita di recupero.

3.7.4. Giornate posticipate

Nel caso in cui un’intera giornata di campionato venga posticipata, ci si dovrà attenere alle seguenti disposizioni:

  • Per la Coppa di Lega, la giornata verrà recuperata se cade prima dell’inizio della fase successiva, altrimenti saranno dati 6 a tutti i giocatori di tutte le rose per i giocatori di movimento e 5 per il portiere (che come detto nel precedente punto 3.7.3 sarà invece conteggiato come 6 ai fini del calcolo del solo modificatore della difesa). Il modificatore della difesa, se attuato, verrà mantenuto e conteggiato essendo inteso tale voto non come una riserva di ufficio.
  • Per il Campionato di Lega, la giornata si dovrà recuperare e varranno le regole indicate nel precedente punto 3.7.3.
3.7.5. Partite annullate o decise a tavolino

Qualora una partita venga annullata o decisa a tavolino (ad esempio Sassuolo – Pescara del 28 agosto 2016 in cui la partita è terminata 2-1 sul campo ma poi il giudice sportivo ha modificato in 0-3 per irregolarità) si prenderanno comunque i voti usciti prima della decisione del giudice sportivo con i relativi bonus e malus. Se invece non viene giocata affatto ed annullata senza che i giocatori prendano il voto si procederà al 6 per i giocatori di movimento, mentre per il portiere è 6 per il modificatore e 5 come totale calciatore.

3.7.6. Decesso di un giocatore

Nel caso di decesso di un calciatore dopo il mercato di riparazione di febbraio in forza ad una fantasquadra, quest’ultima avrà la possibilità di sostituirlo con uno dello stesso ruolo di squadre di Serie A che in quel momento occupano le ultime 3 posizioni in classifica.

3.7.7. Rescissione contratto di un giocatore

Nel caso rescissione contratto di un calciatore dopo il mercato di riparazione di febbraio in forza ad una fantasquadra, quest’ultima avrà la possibilità di sostituirlo con uno dello stesso ruolo di squadre di Serie A che in quel momento occupano le ultime 3 posizioni in classifica.

3.7.8. Cessione di un giocatore dopo la chiusura del mercato in Italia

Se un giocatore viene ceduto dopo la chiusura del mercato italiano la fantasquadra potrà cambiare il giocatore solo alla successiva asta di riparazione.
Dopo l’asta di febbraio qualora il giocatore venga ceduto all’estero o in una serie minore sarà data l’opportunità alla fantasquadra interessata di sostituirlo con uno dello stesso ruolo di squadre di Serie A che in quel momento occupano le ultime tre posizioni in classifica.

4. Le competizioni

Per determinare il risultato finale delle gare di coppa vengono confrontati i Totali-Squadra in base alla seguente Tabella di Conversione, ovvero si assegna un certo numero di Fantagol a ciascuna squadra, a seconda dei Totali-squadra ottenuti.

66 punti 1 gol
72 punti 2 gol
77 punti 3 gol
81 punti 4 gol
85 punti 5 gol
89 punti 6 gol

e così via ogni 4 punti un gol in più.

4.1. Campionato

4.1.1. Punteggio

Ogni fantasquadra otterrà, ogni settimana, un punteggio calcolato come la somma tra punti posizione e punti range.
Qualora sussista pari merito nella stessa giornata i punti saranno equamente divisi.
Le squadre che totalizzeranno meno di 63 punti come totale squadra non avranno diritto ai punti di posizione e prenderanno 0 come punti posizione.

PUNTI
POSIZIONE
Posizione Punti
10
8
7
6
5
4
3
1
1
PUNTI
RANGE
Punti
0 < totale-squadra < 66 0
66 totale-squadra < 68 1
68 totale-squadra < 70 2
70 totale-squadra < 72 3
72 totale-squadra < 74 4
74 totale-squadra < 76 5
76 totale-squadra < 79 6
79 totale-squadra < 82 7
82 totale-squadra < 85 8
85 totale-squadra < 89 9
89 totale-squadra 10

4.1. Coppa Campioni

Tutte le partite di Coppa Campioni, (che saranno a scontri diretti), verranno sovrapposte con quelle di campionato; quindi, verrà predisposta una medesima formazione sia per il campionato che per la Coppa Campioni. Per semifinale e finale qualora si verificasse un pari merito nei fantagol segnati negli scontri diretti passerà il turno la squadra che, in ordine avrà avuto un miglior piazzamento nella prima fase di Coppa Campioni. Non c’è criterio di partite in casa ed in trasferta.
Nelle semifinali e nella finale, a parità di fantagol, vince o passa il turno la squadra meglio classificata nella prima fase della competizione.

4.2.1. Fase iniziale a girone unico

Composta da un girone unico all’italiana a cui parteciperanno tutte le squadre della Lega FFEL (2 turni per un totale di 18 giornate) dalla 4ª alla 21ª di serie a.
Una squadra, a rotazione, osserverà un turno di riposo.
Qualora si dovesse creare una situazione di pari merito le posizioni in classifica verranno stabilite seguendo i seguenti criteri:

  • Punti
  • Somma punti totali
  • Gol fatti
  • Classifica avulsa
  • Differenza reti
  • Gol subiti
4.2.2. Semifinale

Semifinale A --- 1° Classificata nella prima fase – 4° Classificata nella prima fase.
Semifinale B --- 2° Classificata nella prima fase – 3° Classificata nella prima fase.
Andata 30ª di serie A e Ritorno 31ª giornata di serie a.

4.2.3. Finale

Partite di andata e ritorno.
Vincente Semifinale A – Vincente Semifinale B.
Andata 33ª di serie A e Ritorno 34ª giornata di serie a.

4.2. Coppa Italia

Tutte le partite di Coppa Italia, (che saranno a scontri diretti), verranno sovrapposte con quelle di campionato; quindi, verrà predisposta una medesima formazione sia per il campionato che per la Coppa Italia.
Nelle Semifinali e nella Finale non hanno importanza i piazzamenti della prima fase, ma vincerà la squadra che avrà totalizzato più fantagol nei due scontri A/R, a parità di fantagol passerà il turno la squadra che avrà totalizzato più punti (somma totali squadra) nei due scontri.

4.3.1. Fase iniziale a gironi

Composta da 3 gironi all’italiana da 3 squadre l’uno (2 turni per un totale di 6 giornate – dalla 22ª di serie A alla 27ª).
Una squadra, a rotazione, osserverà un turno di riposo.
I gironi saranno sorteggiati in fase di asta secondo le modalità dettate dagli organizzatori.
Qualora si dovesse creare una situazione di pari merito le posizioni in classifica verranno stabilite seguendo i seguenti criteri:

  • Punti
  • Classifica avulsa
  • Somma punti totali
  • Gol fatti
  • Differenza reti
  • Gol subiti
4.3.2. Semifinale

Passano in semifinale la prima di ogni girone più la migliore seconda (max somma punti totali).
1° prima vs 1° migliore seconda.
2° prima vs 3° prima.
(Andata 28ª di serie A e Ritorno 29ª giornata di serie a).

4.3.3. Finale

Solo andata 32ª di Serie A.

4.4. Supercoppa

La Supercoppa verrà disputata in partita unica tra la vincente della Coppa Italia e la vincente della Coppa Campioni. Qualora la vincente della Coppa Campioni sia la stessa della Vincente della Coppa Italia, la finale di Supercoppa sarà disputata tra la Vincitrice della Coppa Campioni e la finalista della Coppa Campioni stessa.
Finale: 35ª giornata di Serie A
La vittoria sarà determinata dal maggiore Totale-Squadra nella Finale di Supercoppa.

4.5. Punteggio Totale Ultime 5 Giornate

La squadra vincitrice sarà quella che avrà totalizzato la maggiore somma ‘totale-squadra’ nelle ultime 5 giornate di serie A (riferito chiaramente ai giocatori che rientrano nel punteggio di giornata e non all’intera rosa). In caso di arrivo a pari punti tra due o più squadre si procederà alla spartizione del premio tra le vincitrici.

4.6. Punteggio Singola Giornata

Il premio come Miglior Punteggio sarà dato alla squadra che totalizza il massimo ‘totale-squadra’ nella singola giornata tra le 35 che si disputeranno. Qualora si verificasse pari merito sarà premiata la fantasquadra che per prima avrà raggiunto quel punteggio nell’arco delle 35 giornate. Qualora il massimo punteggio fosse raggiunto nella medesima giornata da più fantasquadre si procederà alla spartizione del premio.